Come curare e prevenire le malattie dei conigli nani
Anche il coniglio nano è un animale domestico e come tutti gli animali potrebbe contrarre delle malattie. Uno dei segnali di eventuali malanni possono essere comportamenti non usuali.
Vediamo quali possono essere le principali malattie dei conigli nani (tra i preferiti come conigli domestici) o quelli di un allevamento.
I conigli nani come animali domestici
I conigli nani sono animaletti graziosi e che tendono ad affezionarsi al loro padrone molto in fretta. Sono animali molto delicati e hanno bisogno di cure e di attenzioni molto più degli altri animali domestici.
Bisogna stare attenti alla loro alimentazione, la loro gabbia non deve essere piccola, necessita di visite veterinarie periodicamente, va vaccinato perché come tutti gli animali potrebbe contrarre malattie che possono causarne anche la morte.
Quali sono le principali malattie dei conigli?
Le malattie che i conigli contraggono più facilmente riguardano gli occhi, le orecchie e la pelle.
Mixomatosi
La Mixomatosi è una delle patologie peggiori; infettiva e molto diffusa nel Nord Italia e in Europa; non colpisce un solo organo, ma può verificarsi a carico degli occhi, come delle orecchie e della pelle.
La Mixomatosi è scatenata dal Leporipoxvirus e si trasmette attraverso il morso di insetti come le zanzare, le mosche e le zecche. Si trasmette per contatto e per accoppiamento.
La malattia può manifestarsi in forma acuta da subito e i sintomi saranno congiuntivite e noduli sulle orecchie dell’animale; o in forma meno immediata e si noterà dalle alterazioni della pelle e da noduli infetti.
La malattia può essere evitata vaccinando il coniglio o, se già contratta, con terapie veterinarie mirate.
Micosi
La Micosi è una patologia che si sviluppa con l’insorgere di funghi sul muso, sulle palpebre e sulle zampe dell’animale. I funghi si attaccano nelle zone glabre del coniglio e si manifesta con piccole ferite.
In genere una buona terapia topica riesce a debellarla, coadiuvata da un antimicotico orale. Il problema principale della malattia è che essa è infettiva anche per gli esseri umani ed altre specie di animali domestici.
Scabbia o rogna
Questa è una patologia causata da parassiti molto piccoli di colore rosso; in genere la malattia si manifesta nelle orecchie, causata dal parassita Psoroptes Cunicoli, ma è possibile riscontrarla anche sulle zampe o sulla pelle.
Non è una patologia mortale se curata prontamente dal veterinario.
Conigli nani: come riconoscere e prevenire le malattie
Come per ogni essere vivente, le avvisaglie di una malattia ci sono sempre, e anche per i conigli è possibile individuarle.
Poco appetito: il coniglio generalmente mangia con buon appetito. Se dovesse rimanere un giorno senza mangiare è preoccupante: vuol dire che qualcosa non va.
Immobilità ed apatia: i conigli sono molto irrequieti, giocherelloni: se l’animale rimane fermo in un angolo vuol dire che non sta bene. Questi animali infatti se hanno un malessere, preferiscono rintanarsi e stare in disparte.
Arrossamenti alle orecchie e/o agli occhi: se le orecchie del coniglio hanno delle croste o se si notano a carico degli occhi con lacrimazione, allora quelli sono sicuramente i sintomi di una malattia ed è meglio ricorrere al veterinario perché potrebbero anche essere fatali all’animale.
Rigonfiamenti e noduli: potrebbero essere sintomi di maxomatosi o piccoli tumori. Il fai da te è vietato: ci vuole un veterinario nel più breve tempo possibile perché sono patologie che possono causare la morte dell’animale.