Il coniglio ariete: un perfetto animale da compagnia
Il coniglio nano ariete è in assoluto la razza più coccolona e dolce che ci sia, è molto adatta ai bambini in quanto si presta molto alle loro attenzioni, donando emozioni molto belle soprattutto quando vengono dati ai bimbi da parte del coniglio ariete dei veri e propri bacini.
Lo standard di razza prevede dei conigli di ariete in miniatura, con un’ossatura equilibrata, il collo non è visibile e la nuca è corta.
Dotato di lunghe e morbide orcchie, il coniglio ariete è l’emblema della dolcezza nonché un perfetto animale domestico. Cerchiamo di conoscere meglio questo tenero animale da compagnia, sempre più diffuso nelle nostre case.
Il coniglio ariete, nel corso degli ultimi anni, è diventato sempre più apprezzato dalle famiglie, che lo preferiscono ai più noti animali da compagnia (cani o gatti).
Il suo carattere mansueto lo porta a essere un compagno ideale per i più piccini o un’ottima compagnia per le persone anziane.
Questo piccolo coniglio è davvero un gran coccolone e dimostra il suo affetto in tanti modi diversi: piccole leccate o colpetti di muso o in alcune circostanze morsi innocui; inoltre non disdegna mai le carezze, anzi è sempre pronto ad essere oggetto di attenzioni da parte dei componenti della sua famiglia.
Una premessa doverosa da fare: per chi si approccia a questo splendido animale, è importante sottolineare l’ampia varietà di specie di coniglio ariete esistenti.
Il coniglio nano (Oryctolagus cuniculus) è un animale appartenente alla famiglia dei Leporidi dell’ordine dei Lagamorfi (da non confondere con i Roditori, che sono molto diversi per le loro caratteristiche, un errore commesso frequentemente da molti).
Tempo fa, l’ARBA (American Rabbit Breeders Association) ha riconosciuto ufficialmente le molteplici tipologie di coniglio ariete, riconoscendolo come razza a sè stante, divisa in molteplici tipologie.
Ariete nano: la morfologia
Il coniglio ariete, come suo tratto peculiare, presenta una morfologia delle orecchie molto particolare: infatti, sono entrambe cadenti ai lati della testa e non possono essere mosse secondo la sua volontà.
Questa particolare specie, può essere classificata a seconda del criterio di “stazza”:
1) coniglio ariete gigante: questa tipologia presenta una conformazione fisica molto massiccia in rispetto al normale, con il cranio di forma più larga, il naso convesso e il pelo più folto del normale standard. Logicamente, tutto ciò influisce sul peso; questa particolare tipologia può arrivare a superare anche i 5.5 Kg.
2) coniglio ariete medio: a differenza del coniglio ariete gigante, questa tipologia presenta una stazza più snella, con una corporatura meno massiccia e più slanciata. La sua peculiarità è di vantare le orecchie più lunghe dell’intera razza; il suo peso di solito non supera mai i 5 Kg.
3) coniglio ariete piccolo: questa razza è ancora poco diffusa in Europa (anche se negli ultimi anni sono sempre più presenti anche nel vecchio continente), infatti è una varietà presente soprattutto negli Stati Uniti (dove viene chiamato Mini Lop). È dotato di un corpo molto minuto e non supera mai i 3 Kg.
4) coniglio ariete nano: selezionato in Olanda (chiamato perciò Holland Lop), questa varietà è il risultato di vari incroci tra diverse tipologie di coniglio ariete francese e inglese e conigli nani.
Le zampe devono essere forti e diritte e quelle posteriori appoggiare leggermente a terra. Il peso di un coniglio ariete piccolo deve essere tra i Kg 1.5 e Kg 2.
La pelliccia deve essere folta e il pelo ne troppo lungo ne troppo corto. Le orecchie devono essere a forma di cavallo e cadere a penzoloni, è considerato un difetto un’orecchio che rimane dritto.
Le orecchie del coniglio nano ariete lo differenziano dalle altre razze e devono essere lunghe circa dai 24 ai 28 cm e formare nell’attacco alla nuca una caratteristica corona.
Gli occhi normalmente sono sporgenti e grandi e la fronte è larga.
Coniglio ariete: colori disponibili
L’ariete nano è ammesso in tutte le colorazioni con esclusione dell’argento (attenzione a non confonderlo con il colore fata perlata, invece molto bello e apprezzato).
Tra tutte le colorazioni, una delle più apprezzate è quella del Coniglio Ariete Blu di Vienna.
Ci sono poi il colore fulvo che nel coniglio nano ariete è davvero bellissimo, il turingia molto originale, inoltre sono ammessi colori pezzati.
La vita dei Conigli Nani Ariete è abbastanza lunga, può superare i sette anni di vita con possibilità di arrivare fino a quindici anni.
Il coniglio ariete nano è un animale estremamente socievole, si affeziona alle persone, dormono tra di loro vicini, si puliscono a vicenda.
Possono a volte essere molto territoriali e lottare tra di loro per avere la dominanza del territorio.
Se desiderate acquistarne due meglio che siano entrambi cuccioli, infatti è molto importante che tra di loro siano già diventati amici.
Coniglio ariete nano: la sua alimentazione
Il coniglio ariete è un animale prettamente erbivoro: questo vuol dire che esclude ogni tipo di alimento di origine animale dalla sua dieta.
Principalmente, questi animali devono nutrirsi di fieno ed erba oltre ad altre tipologie di cibi a base di semi vegetali studiati appositamente per la loro salute.
In realtà, non sono da scartare neanche i fiori, poiché molto ricchi di tarassaco. Il fieno è ricco di fibre, aiuta la digestione e non è molto calorico, favorisce l’attività intestinale e a tenere in salute i denti; proprio per questo è un alimento che ogni giorno deve essere presente nella sua dieta.
Quello migliore è quello proveniente dai prati polifita e deve essere verde e privo di pesticidi e muffe.
Di solito, può essere facilmente acquistato nei negozi specializzati in mangimi per animali ma può essere, all’occorrenza, reperibile facilmente anche presso i contadini.
Inoltre deve essere sempre fresco, quindi va cambiato quotidianamente e accompagnato ad esempio con erbe di campo. Quelle più utili in tal senso sono: le graminacee, piantaggine e la camomilla.
Le verdure sono un’altra componente di grande importanza per la corretta alimentazione di questa particolare razza, ma bisogna stare attenti a non eccedere mai con le dosi, soprattutto per le verdure ricche di zuccheri (le carote o le patate ad esempio) o quelle ricche di calcio (spinaci e cavolfiori).
Tra le verdure migliori, tenuto conto delle proprietà nutrienti, troviamo il sedano e il finocchio, ma anche il radicchio può essere un’utile alternativa alle prime due.
Le verdure vanno poi servite ben asciutte, soprattutto quando il coniglio è ancora piccolo e non è abituato a mangiarle.
Oltre alla frutta, anch’essa da utilizzare con moderazione, è utile anche il pellet alimentare: in commercio ci sono molte tipologie di questo alimento, che seppur non ha particolari capacità nutrienti è molto apprezzato dai nostri piccoli amici.
Il pellet che deve essere assolutamente evitato è quello contenente semi di girasole, cereali, pezzetti di frutta, ecc; altri cibi da evitare, perché molto nocivi o difficili da digerire, sono aglio, peperoncini, carne, yogurt o cioccolato.
Coniglio ariete: carattere e temperamento
Il coniglio ariete è un animale dotato di una spiccata intelligenza, è molto curioso e sopratutto socievole.
In alcuni casi può capitare che ci siano esemplari un po’ aggressivi ma poi si addolciscono dopo la sterilizzazione.
Chi si approccia all’acquisto di tale animale deve essere conscio che esso non è un amante della solitudine, e nemmeno gli bastano pochi minuti al giorno di attenzione, anche se in ogni caso preferisce la compagnia di suoi simili.
È del tutto normale se presenta la tendenza a scavare o rosicchiare: all’aperto infatti cercherà di costruirsi delle tane o andrà alla ricerca di radici commestibili.
Questi atteggiamenti può presentarli anche in casa e per evitare eccessivi danni è utile fornirgli scatole o coperte, così da poterlo lasciar giocare in tranquillità.
Per conquistare la sua fiducia è importante non solo evitare movimenti bruschi ma anche sedersigli accanto attendendo che sia lui stesso poi ad avvicinarsi; è utile in questi casi premiarlo con del cibo come uvetta o pellet.
In caso di comportamenti negativi è inutile arrivare a punizioni fisiche le quali invece hanno solo l’effetto di generare ansia del nostro piccolo amico: basterà ignorarlo o sgridarlo con un forte “No”; inoltre, in caso di comportamenti positivi, è utile premiarlo affinché li ripeta.
Con il tempo il rapporto di fiducia andrà sempre più a rafforzarsi e ciò poterà l’animale ad essere più ubbidiente e mansueto.
Un animale da compagnia ma molto delicato
E’ importante che il coniglio abbia una sua tana, un suo spazio dove poter sentirsi al sicuro, che deve contenere gli elementi necessari per la sua sopravvivenza.
Infatti, non deve mancare una lettiera da pulire ogni giorno, un’apposita mangiatoia dove poter mettere la razione di cibo e un abbeveratoio per dissetarsi.
Oltre questo è necessario portarlo anche a spasso, quindi è utile lasciarlo libero per casa o, nel caso lo si avesse, in giardino.
Un consiglio è di non afferrarlo mai per le orecchie, queste sono molto delicate e svolgono un ruolo decisivo per la regolazione della temperatura corporea. Come tanti altri animali domestici, vanno tenuti in mano e sollevati dal suolo con delicatezza.
Vaccini, cure e consigli sulla convivenza
Principalmente i vaccini più importanti da fare sono quelli per la mixomatosi e per la malattia emorragica virale.
Importante è rivolgersi al vostro veterinario di fiducia che si occuperà dell’intera profilassi.
Il coniglio ariete è un animale molto pulito e non necessita di particolari bagni. Nel caso si dovesse sporcare, basterà usare un panno umido e asciugarlo per bene.
Nel periodo estivo è necessario spazzolarlo molto per eliminare i peli oramai morti.
Come detto in precedenza, il coniglio nano apprezza molto la compagnia ma ci sono regole da seguire per evitare delle complicazioni indesiderate.
E’ sconsigliato tenere due femmine adulte perchè potrebbero sorgere forti sconti; un buon abbinamento perciò è tenere due conigliette femmine e farle crescere insieme, per poi sterilizzarle in età adulta. Lo stesso discorso vale per i maschi.
L’abbinamento migliore è comunque di una femmina e un maschio, entrambi sterilizzati.
Il prezzo di un coniglio ariete non è generalmente troppo esoso: gli allevatori di solito cedono un esemplare per un costo che può variare dai 70 ai 100 euro (anche se in alcune occasioni, per esemplari particolarmente rari, si può arrivare anche al di sopra dei 100 euro).
I commenti sono chiusi.