La sterilizzazione del coniglio nano

Coniglio Nano Colorato

Solitamente si sterilizzano i maschi sui 4-5 mesi e le femmine verso i 6 mesi.

Al raggiungimento dell’età adulta il nostro coniglio, stimolato dagli ormoni, comincerà a cercare un compagno o una compagna per accoppiarsi.

Nel caso di una coppia di conigli, cioè maschio e femmina, presto, forse prima di quanto potremmo immaginare, la femmina potrebbe essere fecondata e dopo 30 giorni dall’accoppiamento nascerebbero i cuccioli.

Non lasciare mai insieme un maschio e una femmina non sterilizzata oltre 3 mesi di vita!

La sterilizzazione è un operazione che se fatta da un veterinario esperto ha dei rischi minimi.

Sterilizzazione del maschio

L’operazione sul maschio è meno invasiva, vengono in pratica asportati i testicoli, dopo l’operazione il maschio si riprende abbastanza in fretta, controlliamo che ricominci subito a mangiare qualcosa, e che faccia feci e pipì, in caso contrario correre dal veterinario.

Naturalmente, sia nel maschio che nella femmina, viene prescritta una terapia di antibiotico per qualche giorno.

Sterilizzazione della femmina

Nella femmina l’intervento è più delicato e più lungo, perché gli organi da asportare sono interni.

Ci sono 2 tipi di operazione:

  • l’ovariectomia
  • l’ovarioisterectomia

Nell’ovariectomia viene fatta un’incisione sulla pancia e poi vengono asportate le ovaie, questa operazione è più semplice e rapida, nel tempo l’utero si atrofizza e non va più incontro ad infezioni.

Sembra che non si siano mai verificati problemi nel corso degli anni nelle coniglie operate.

Molti veterinari per sicurezza preferiscono fare invece l’ovarioisterectomia che in pratica consiste, sempre tramite un incisione sulla pancia, di togliere oltre alle ovaie anche l’utero.

Dopo l’operazione è subito sveglio ma resterà intontito per circa 1 giorno, mettetelo in un angolo tranquillo della casa e lasciategli a disposizione acqua e fieno.

Dopo l’operazione va tenuta in un luogo tranquillo, controlliamo però che ricominci a mangiare qualcosa e che faccia feci e pipì entro le 12-24 ore.

Da evitare il “collare elisabettiano” che gli impedisce di mangiarsi i ciecotrofi, che sono per loro molto importanti perché ricchi di vitamine.

Per altre 3 settimane successive all’operazione avranno ancora gli ormoni in circolo, quindi non devono entrare in contatto con conigli integri.